top of page

TELEMEDICINA: CURARSI A DISTANZA

  • Gruppo Sadel
  • 9 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Negli ultimi decenni la tecnologia è stata rivoluzionaria e il digitale ha apportato modifiche sostanziali alla vita di tutti noi. Paghiamo nei negozi con gli smartwatch, noleggiamo l’auto e lo scooter con lo smartphone, ci basta una videochiamata per metterci in contatto con persone dall’altra parte del mondo. E se i nostri dispositivi potessero anche aiutarci nella fruizione dell’assistenza sanitaria?


Che cos'è la Telemedica?


La telemedicina può consentire di svolgere diagnosi e consulenza medica a distanza. La pandemia da Covid-19 ha sottoposto agli occhi di tutti la necessità di stabilire un contatto tra medico e paziente anche quando vi sono degli impedimenti tali da non poter consentire gli spostamenti fisici.

La telemedicina è entrata ufficialmente a far parte del nostro Sistema Sanitario Nazionale a partire dal dicembre 2020. Come riportato dalle Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina , “attraverso la telemedicina è possibile garantire la fruizione di servizi sanitari senza che il paziente o l’assistito debba recarsi presso le strutture sanitarie, rendendo accessibili le cure attraverso uno scambio sicuro di dati, immagini, documenti e videochiamate, tra i professionisti sanitari e i pazienti, garantendo in alcune situazioni clinico-assistenziali lo svolgimento delle prestazioni professionali equivalenti agli accessi tradizionali”.


La telemedicina permette, ad esempio, un monitoraggio più semplice e costante dei parametri vitali per le persone affette da patologie croniche e per le quali l’attività di prevenzione viene ritenuta in molti casi di fondamentale importanza. La telemedicina può ridurre i costi delle cure e accrescere così l’equità nell’accesso ai servizi socio-sanitari per quei soggetti che si trovano in territori svantaggiati.

Le prestazioni di telemedicina possono supportare, integrare oppure sostituire totalmente alcune prestazioni tradizionali.





I VARI TIPI DI PRESTAZIONI



Il nostro Sistema Sanitario Nazionale distingue vari tipi di prestazioni di telemedicina tra cui:

  • Televisita: si verifica quando il professionista interagisce a distanza ed in tempo reale con il paziente (e se è necessario con un care-giver). La televisita non è considerata come automaticamente esclusiva e sostitutiva della prima visita medica in presenza; è il medico che deve decidere caso per caso in che misura impiegare la televisita (ad integrazione o sostitutiva);

  • Teleassistenza da parte di professioni sanitarie: è la situazione in cui un infermiere oppure, ad esempio, un fisioterapista interagisce con il paziente attraverso una videochiamata ed eventualmente con la condivisione di dati, referti o immagini con l’aiuto di specifici applicativi;

  • Telerefertazione: consiste nell’invio del telereferto dell’esame clinico dal medico al paziente. Il contenuto del telereferto è uguale a quello dei referti in presenza; la differenza è nella trasmissione tramite sistemi digitali.




Vi sono altre tipologie di interazione che prevedono il contatto esclusivamente tra professionisti e sono: il teleconsulto medico che ha ad oggetto la situazione clinica di un paziente, la teleconsulenza medico-sanitaria che prevede il consulto e il supporto tra più professionisti con differenti responsabilità su un medesimo caso.

E voi avete mai avuto la possibilità di provare un servizio del genere?


 
 
 

Comments


  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page