top of page
Cerca

Le Malattie Reumatiche: Un Approfondimento sull’Artrite Reumatoide

Gruppo Sadel

Le malattie reumatiche comprendono un ampio gruppo di disturbi che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico, in particolare articolazioni, ossa, muscoli, ma anche altri organi e tessuti connettivi. Tra queste, l’artrite reumatoide (AR) rappresenta una delle forme più comuni e debilitanti. Si tratta di una malattia cronica, autoimmune e infiammatoria che colpisce prevalentemente le articolazioni, causando dolore, rigidità e, in alcuni casi, deformità permanenti.

Che cos’è l’artrite reumatoide?

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario, normalmente deputato a proteggere l’organismo da agenti esterni, inizia a attaccare erroneamente i tessuti sani delle articolazioni. Questo porta a un’infiammazione persistente della membrana sinoviale, il rivestimento interno dell’articolazione, causando dolore, gonfiore e danni progressivi. Le articolazioni più comunemente colpite sono quelle delle mani, dei polsi, delle ginocchia e dei piedi, ma in alcuni casi possono essere interessati anche altri organi, come polmoni, cuore e occhi.

Eziologia e fattori di rischio

Le cause esatte dell’artrite reumatoide non sono ancora del tutto comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali giochi un ruolo chiave. La predisposizione genetica può aumentare il rischio, soprattutto in presenza di specifici geni, come il HLA-DR4. Tuttavia, anche fattori ambientali, come il fumo di sigaretta e infezioni virali o batteriche, possono contribuire allo sviluppo della malattia. Le donne sono più colpite degli uomini, con un rapporto di circa 3:1, e la malattia tende a manifestarsi tra i 30 e i 50 anni, sebbene possa insorgere a qualsiasi età.



Sintomi e manifestazioni cliniche

L’artrite reumatoide si presenta spesso con un esordio insidioso, caratterizzato da sintomi quali:

  • Dolore articolare: tipicamente bilaterale e simmetrico.

  • Rigidità mattutina: spesso dura più di un’ora dopo il risveglio.

  • Gonfiore: dovuto all’infiammazione della membrana sinoviale.

  • Affaticamento: legato all’infiammazione sistemica.

  • Deformità articolari: nei casi avanzati, le articolazioni possono perdere la loro funzionalità.

La malattia può anche manifestarsi con sintomi extra-articolari, come febbre, perdita di peso, noduli sottocutanei e coinvolgimento polmonare o cardiaco.

Diagnosi

La diagnosi si basa su una combinazione di storia clinica, esame obiettivo, analisi di laboratorio e imaging. Tra i test di laboratorio, i più utilizzati sono:

  • Fattore reumatoide (FR) e anticorpi anti-citrullina (ACPA): spesso presenti nei pazienti con AR.

  • VES e PCR: marcatori di infiammazione.

  • Radiografie, ecografie e risonanza magnetica possono evidenziare i danni articolari e l’infiammazione.

Trattamento

Il trattamento dell’artrite reumatoide si concentra sulla riduzione dell’infiammazione, alleviamento del dolore e prevenzione del danno articolare. Le opzioni terapeutiche includono:

  1. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e corticosteroidi per il controllo dei sintomi.

  2. Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs), come il metotrexato, che rallentano la progressione della malattia.

  3. Farmaci biologici, come gli inibitori del TNF-α, per pazienti con forme severe.

  4. Fisioterapia e terapia occupazionale per migliorare la mobilità e la qualità di vita.

Prevenzione e gestione

Sebbene l’AR non possa essere prevenuta, smettere di fumare, mantenere un peso sano e seguire una dieta equilibrata possono ridurre il rischio di complicanze. La gestione della malattia richiede un approccio multidisciplinare, coinvolgendo reumatologi, fisioterapisti e altri specialisti.

Conclusione

L’artrite reumatoide rappresenta una sfida significativa per chi ne soffre, ma i progressi nella diagnosi precoce e nei trattamenti offrono oggi prospettive migliori. Con un adeguato supporto medico e uno stile di vita sano, è possibile vivere una vita appagante nonostante la malattia.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page