top of page
Cerca

Pancera Post-parto: utile?

  • Gruppo Sadel
  • 12 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo la nascita del bambino la donna deve riprendere l’equilibrio e il benessere del proprio corpo. Se consideriamo gli straordinari cambiamenti fisici durante i mesi della gravidanza, è facile capire che si tratta di un processo fisiologico che richiede del tempo prezioso ed è composto da varie tappe: i muscoli addominali hanno bisogno di riprendere tono in modo graduale; cambia nuovamente il baricentro; gli organi tornano pian piano nella loro posizione di origine;


Le conseguenze dei cambiamenti ormonali e fisici riguardano l’apparato respiratorio, circolatorio, scheletrico, muscolare e non solo. Il lavoro del corpo è quindi faticoso e merita grande attenzione. In quest’ottica è importante capire cosa può favorire o meno il recupero. Può, ad esempio, una pancera post parto aiutare la ripresa addominale e muscolare? Gli studi raccolti negli anni sono contrastanti, vediamo di seguito cosa suggeriscono in merito agli effetti a breve e lungo termine di questo strumento e facciamo chiarezza.




Fasce elastiche o guaina post parto: qual è la differenza?

C’è chi la chiama semplicemente pancera post parto, chi fascia addominale, chi guaina modellante. Ha senso questa distinzione per tipologie? Partiamo col precisare che la pancera post parto è pensata per dare sostegno ai muscoli e ai tessuti addominali nel periodo che segue il parto. Lo scopo dichiarato è quello di esercitare una pressione mirata in zone specifiche (addome, fianchi, glutei) per favorire il ritorno della forma fisica precedente alla gravidanza. È un indumento simile a uno slip o a un pantaloncino a vita alta che avvolge i glutei e l’addome fin sopra l’ombelico, ecco perché viene definita anche guaina post parto; ma esistono anche le fasce addominali post parto, che comprimono solo la parte dell’addome e della schiena, spesso con chiusura regolabile in velcro. Fascia o guaina (o pancera post parto che dir si voglia), si tratta nella maggior parte dei casi di tessuti costituiti da cotone elastico o, in alternativa, da fibre sintetiche più rigide.



I motivi che spingono alcuni professionisti della salute a sconsigliare l’uso della pancera post parto sono dovuti ai potenziali effetti negativi legati al suo utilizzo, ovvero:

  • pressione sulla vescica;

  • pressione addominale;

  • pressione sullo stomaco;

  • restrizione della circonferenza della vita;

  • alterazione della respirazione (riduzione dell’ampiezza del respiro e aumento della frequenza);

  • alterazione della posizione del pavimento pelvico;

  • aumento del reflusso gastroesofageo.


 
 
 

Comments


  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page