top of page
Cerca

Glicemia alta: come prevenire il diabete?

Gruppo Sadel

Gli zuccheri sono fondamentali per l’organismo e contrariamente a quanto si possa pensare il corpo umano ha bisogno di zuccheri per sopravvivere e ottenere energia, quindi non è corretto eliminarli completamente dalla propria dieta. Questo però non significa che si possano ignorare le quantità.

Quando i livelli di zucchero nel sangue sono eccessivi si parla di glicemia alta o iperglicemia. Questa può sfociare in complicazioni non indifferenti, come il diabete.

La cattiva notizia è che, in un primo stadio, la glicemia alta non ha sintomi ben riconoscibili. Per questo motivo è importante monitorarne sempre i livelli, che dovrebbero essere tra i 70 e i 100 milligrammi/decilitro a digiuno.

Soltanto quando si registrano valori troppo alti e per lungo tempo, possono manifestarsi sintomi della glicemia alta più frequenti, come: secchezza della bocca (e necessità di bere spesso), stanchezza, vista offuscata, infezioni urinarie e mal di testa.

La buona notizia è invece che, nella maggior parte dei casi, un corretto regime alimentare può aiutare a diminuire la glicemia prima che si manifestino conseguenze preoccupanti.



Cosa mangiare?

Mantenere i livelli di glicemia costanti è fondamentale per il buon funzionamento delle funzioni cerebrali.

Per evitare scompensi in questo senso, è bene seguire un regime alimentare a basso contenuto glicemico. È opportuno quindi privilegiare cibi integrali ricchi di fibre ed evitare i cibi industriali e raffinati che spesso contengono zuccheri aggiunti.

Una dieta ideale per contrastare la glicemia alta è ricca di verdure a foglia verde come spinaci, cime di rapa, lattuga, cavolo e rucola, ma anche asparagi e broccoli.

Un altro alimento indispensabile per tenere a bada la glicemia sono i cereali integrali, che contengono molte fibre. Bisogna quindi preferire riso, pane e pasta integrale invece dei prodotti raffinati.

Anche i legumi sono alleati contro la glicemia alta, soprattutto fagioli, ceci, fave e lenticchie che aiutano a ridurre l’assorbimento degli zuccheri. Infine, aggiungere ai piatti i semi di lino, girasole, zucca, sesamo e chia è un plus che apporta ottime fonti di proteine e sali minerali come magnesio e ferro.



Cosa Evitare?

Innanzitutto stop a dolciumi, snack e cibi ricchi di grassi come insaccati, wurstel, panna, formaggi grassi e junk food di vario tipo.

Tra i carboidrati, sarebbe opportuno evitare quelli raffinati come pane, pizza e riso bianchi e stare attenti anche alle quantità di patate. Mentre nell’ambito delle proteine sarebbero da bandire le carni grasse.

Spesso si tende a sottovalutare che anche le bevande possono influire negativamente sul benessere dell’organismo. In questo contesto, è bene ricordare che gli alcolici, i succhi di frutta e le bibite industriali contengono molti zuccheri. Per tale motivo è opportuno bandirle dalla propria dieta in caso di glicemia alta.

Infine, è il caso di fare attenzione anche ai tipi di frutta che si sceglie di mangiare: banane, uva e frutta secca infatti sono più cariche di glucosio.

Da non dimenticare l’idratazione che è fondamentale. Anche la sedentarietà è una cattiva abitudine da abbandonare. Un efficace rimedio contro la glicemia alta è infatti l’attività fisica costante, in cui siano previsti almeno tre giorni a settimana di esercizi o camminata. Infine, ricordiamo che anche lo stress e la qualità del sonno influiscono sui livelli di glicemia, in particolare sul cortisolo che è strettamente legato al glucosio. Adottare tecniche di rilassamento per gestire lo stress e migliorare il sonno notturno è una delle migliori soluzioni per garantire il benessere di tutto l’organismo.

 
 
 

Коментарі


Post: Blog2_Post
  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page