top of page
Cerca
Gruppo Sadel

Epilessia - Una Malattia Neurologica Tra Sfide e Innovazioni


L'epilessia è una malattia neurologica cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È caratterizzata da crisi epilettiche ricorrenti, causate da un'attività elettrica anomala nel cervello. Sebbene possa manifestarsi a qualsiasi età, l'epilessia è più comune nei bambini e negli anziani, influenzando profondamente la qualità della vita di chi ne soffre.

Cause e Fattori di Rischio

L'epilessia può avere molteplici cause, che variano a seconda dell'età e delle condizioni mediche del paziente. Tra le principali troviamo:

  • Predisposizione genetica: alcune forme di epilessia hanno una base ereditaria.

  • Traumi cranici: lesioni alla testa possono danneggiare il tessuto cerebrale.

  • Malattie neurologiche: come ictus, tumori cerebrali o malformazioni congenite.

  • Infezioni: meningite, encefalite o infezioni prenatali possono aumentare il rischio.

  • Disturbi metabolici: squilibri chimici nel corpo, come bassi livelli di zucchero nel sangue.

Sintomi

Il sintomo principale dell'epilessia è la crisi epilettica, che può variare notevolmente in intensità e manifestazione. I tipi di crisi includono:

  • Crisi focali: interessano una parte specifica del cervello e possono causare movimenti involontari o alterazioni sensoriali.

  • Crisi generalizzate: coinvolgono entrambi gli emisferi cerebrali e includono assenze, crisi tonico-cloniche o miocloniche.

  • Crisi non convulsive: spesso si manifestano come episodi di confusione o sguardo fisso.

Diagnosi

La diagnosi di epilessia richiede una valutazione completa da parte di un neurologo. Gli strumenti diagnostici includono:

  • Elettroencefalogramma (EEG): per registrare l'attività elettrica del cervello.

  • Risonanza magnetica (RM): per individuare eventuali anomalie strutturali.

  • Tomografia computerizzata (TC): utile in caso di traumi o lesioni cerebrali.

  • Esami del sangue: per escludere cause metaboliche o infezioni.




Trattamenti

Il trattamento dell'epilessia si basa su farmaci antiepilettici e, in alcuni casi, interventi chirurgici o terapie alternative. Le opzioni includono:

  1. Farmaci antiepilettici (AEDs):

    • La maggior parte dei pazienti risponde positivamente a questi farmaci, che riducono la frequenza e la gravità delle crisi.

  2. Chirurgia:

    • Indicato per pazienti con epilessia farmaco-resistente, consiste nella rimozione della parte del cervello responsabile delle crisi.

  3. Stimolazione del nervo vago (VNS):

    • Un dispositivo impiantato sotto la pelle che invia impulsi al nervo vago per ridurre le crisi.

  4. Dieta chetogenica:

    • Una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati, efficace in alcune forme di epilessia resistente ai farmaci.

Prevenzione e Gestione

Sebbene non sia sempre possibile prevenire l'epilessia, alcune misure possono ridurre il rischio o migliorare la gestione della malattia:

  • Evitare traumi cranici: utilizzare cinture di sicurezza e caschi protettivi.

  • Trattare tempestivamente le infezioni cerebrali.

  • Seguire regolarmente le terapie: per mantenere sotto controllo le crisi.

  • Ridurre lo stress e migliorare il sonno: fattori che possono scatenare le crisi.

Conclusione

L'epilessia è una malattia complessa che richiede un approccio multidisciplinare per la gestione efficace. Con diagnosi precoce, terapie adeguate e supporto sociale, molte persone con epilessia possono condurre una vita attiva e soddisfacente. La ricerca continua a offrire nuove speranze per migliorare le opzioni di trattamento e la qualità della vita dei pazienti.

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page