top of page
Cerca

Endocardite - Un'infezione del Cuore

  • Gruppo Sadel
  • 13 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

L'endocardite è un'infezione che colpisce l'endocardio, il rivestimento interno del cuore e delle sue valvole. Sebbene relativamente rara, questa condizione può avere conseguenze gravi, soprattutto se non trattata tempestivamente. L'endocardite è spesso causata da batteri o, più raramente, da funghi, che entrano nel flusso sanguigno e si insediano nelle valvole cardiache o in altre aree del cuore danneggiate.

Cause e Fattori di Rischio

L'endocardite si sviluppa quando microrganismi infettivi entrano nel sangue attraverso ferite, procedure mediche o infezioni preesistenti. Le principali cause includono:

  • Batteri: lo Streptococcus e lo Staphylococcus sono i microrganismi più comuni responsabili dell'endocardite.

  • Funghi: infezioni fungine possono causare endocardite in persone immunocompromesse.

I fattori di rischio principali sono:

  • Valvole cardiache danneggiate o protesiche: le valvole artificiali o cicatrici da febbre reumatica aumentano il rischio.

  • Malattie cardiache congenite: difetti strutturali presenti dalla nascita.

  • Procedure mediche invasive: come interventi dentali o l'inserimento di cateteri.

  • Uso di droghe per via endovenosa: che può introdurre batteri nel flusso sanguigno.

  • Sistema immunitario compromesso: dovuto a malattie come l'HIV o trattamenti come la chemioterapia.



Sintomi

L'endocardite può manifestarsi con sintomi variabili, spesso vaghi o simili ad altre condizioni. I segnali più comuni includono:

  • Febbre persistente: spesso accompagnata da brividi.

  • Affaticamento: stanchezza cronica e debolezza generale.

  • Dolori muscolari e articolari.

  • Dispnea: difficoltà respiratoria.

  • Soffio cardiaco: un suono anomalo del cuore rilevato tramite stetoscopio.

  • Petecchie: piccoli punti rossi sulla pelle o sotto le unghie.

  • Lesioni di Janeway e Noduli di Osler: macchie rosse indolori o noduli dolorosi su mani e piedi.

Diagnosi

La diagnosi dell'endocardite richiede una combinazione di esami clinici e diagnostici:

  • Esami del sangue: per identificare l'agente infettivo e valutare i livelli di infiammazione.

  • Ecocardiogramma: per visualizzare eventuali vegetazioni infette sulle valvole cardiache.

  • Emocolture: per isolare e identificare i microrganismi responsabili.

  • Radiografia del torace e TC: per rilevare complicazioni come emboli polmonari.

Trattamenti

Il trattamento dell'endocardite dipende dalla gravità e dall'agente infettivo. Le opzioni includono:

  1. Terapia antibiotica:

    • Somministrata per via endovenosa e prolungata (da 4 a 6 settimane).

    • Necessaria per eliminare l'infezione batterica.

  2. Intervento chirurgico:

    • Riparazione o sostituzione delle valvole danneggiate.

    • Rimozione di tessuto infetto o vegetazioni persistenti.

  3. Gestione delle complicazioni:

    • Trattamento dell'insufficienza cardiaca o degli emboli settici.

Prevenzione

La prevenzione dell'endocardite è fondamentale per le persone a rischio. Alcune misure preventive includono:

  • Profilassi antibiotica: prima di interventi dentali o altre procedure invasive per individui con valvole protesiche o difetti cardiaci congeniti.

  • Igiene orale regolare: per ridurre il rischio di infezioni orali che possono diffondersi al cuore.

  • Evitare l'uso di droghe per via endovenosa.

  • Controlli regolari: per monitorare condizioni cardiache sottostanti.

Conclusione

L'endocardite è una condizione grave che richiede un intervento tempestivo per evitare complicazioni potenzialmente letali. La consapevolezza dei sintomi, l'accesso a diagnosi accurate e un trattamento adeguato possono migliorare significativamente l'esito per i pazienti. Inoltre, adottare misure preventive è essenziale per proteggere il cuore da questa pericolosa infezione.

 
 
 

Comments


  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page