top of page

Casa di riposo – strutture pubbliche o convenzionate

  • Gruppo Sadel
  • 2 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Casa di riposo

Una casa di riposo è un alloggio multi-residenza destinato agli anziani almeno parzialmente autosufficienti. È l’equivalente di quello che un tempo veniva definito “ospizio”.

All’interno di una casa di riposo ogni persona o ogni coppia possiede una stanza arredata. In genere sono presenti le strutture per i pasti, un luogo di incontro, la ricreazione, e una qualche forma di assistenza sanitaria o hospice.

Un posto in una casa di riposo può essere pagato per una locazione base, come un appartamento, o possono essere acquistati in perpetuo sulla stessa base di un condominio.

Casa di riposo – strutture pubbliche o convenzionate

Per accedervi, in una struttura pubblica o convenzionata, è necessario presentare la richiesta presso l’Ufficio dei Servizi Sociali del comune di residenza. Ne deriverà una visita presso l’U.V.G.(unità di valutazione geriatrica), nella quale il medico-geriatra, valuterà le condizioni di salute del futuro ospite. Alla visita medica, consegue l’attesa del posto letto, attraverso la graduatoria. Nelle strutture pubbliche o convenzionate, l’ospite paga la retta in base al proprio reddito.

Casa di riposo – strutture private

Nelle strutture private, è sufficiente prendere contatto con la struttura, e l’ospite paga in base alla retta decisa dalla struttura.




RSSA: differenza fra RSSA e RSA

La Residenza Sociosanitaria Assistenziale per anziani (R.S.S.A.) è una struttura sociosanitaria residenziale territoriale.

La R.S.S.A. fornisce servizi socio assistenziali a persone anziane, di età superiore ai 64 anni, che abbiano gravi deficit psico-fisici, o a persone affette da demenze senili, che non hanno bisogno di prestazioni sanitarie complesse, ma che richiedono un alto grado di assistenza alla persona con interventi di tipo assistenziali e socio-riabilitativo a elevata integrazione socio-sanitaria, che non sono in grado di condurre una vita autonoma e le cui patologie, non in fase acuta, non possono far prevedere che limitati livelli di recuperabilità dell’autonomia e non possono essere assistite a domicilio.

Possono essere ospitate persone con età inferiore ai 64 anni, esclusivamente nel caso di persone affette da demenze senili, morbo di Alzheimer e demenze correlate.

 
 
 

Comments


  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page