top of page
Cerca

Al centro diagnostico: ortopedia

  • Gruppo Sadel
  • 2 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

L'ortopedico è il medico specializzato in ortopedia, la branca medico-chirurgica dedita alla salute dell'apparato muscolo-scheletrico (o apparato locomotore).

Shutterstock

L'ortopedico è in possesso di numerose competenze: conosce approfonditamente l'anatomia e la fisiologia di ossa, cartilagini, articolazioni, legamenti, muscoli e tendini; sa riconoscere e trattare le patologie che colpiscono l'apparato locomotore (fratture ossee, artrosi ecc.); è un esperto di prevenzione delle sofferenze a carico dell'apparato muscolo-scheletrico; ecc. L'ortopedico moderno può ultra-specializzarsi in alcuni settori della sua materia, come per esempio l'ortopedia di gomito e spalla, l'ortopedia di anca e ginocchio o l'ortopedia della colonna vertebrale.




Chi è l'Ortopedico?

L'ortopedico è il medico chirurgo specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione degli infortuni e delle patologie che possono colpire l'apparato muscolo-scheletrico (o apparato locomotore). L'ortopedico è, in altri termini, il medico specializzato in ortopedia.

Oggi, l'ortopedico ha pazienti di ogni età; in passato, però, si dedicava esclusivamente alla cura dei bambini affetti da deformità alla colonna vertebrale o agli arti; a conferma di quanto accadeva un tempo, sono lo stesso termine "ortopedico" e il termine "ortopedia", che riuniscono le parole greche antiche "orthòs" e "pàis", le quali vogliono dire, rispettivamente, "diritto" (o "raddrizzare") e "bambino", e fanno riferimento alla correzione delle deformità ossee nei più giovani. È da segnalare che, a dispetto del suddetto ampliamento delle competenze, l'ortopedico ha mantenuto il suo nome d'origine.

In passato, l'ortopedico era la figura medica destinata a correggere, tramite terapie conservative o chirurgiche, le deformità della colonna vertebrale o degli arti; oggi, invece, è il medico chirurgo preposto al trattamento degli infortuni e delle patologie che interessano l'apparato locomotore in individui di qualsiasi età.

Cos'è l'Ortopedia?

L'ortopedia è la branca medico-chirurgica dedita allo studio della salute dell'apparato muscolo-scheletrico. Accoppiata generalmente alla traumatologia, l'ortopedia è una specializzazione della laurea in Medicina e Chirurgia (il termine appropriato per definirla è Ortopedia e Traumatologia).

Apparato Muscolo-Scheletrico: un breve ripasso

Shutterstock

Per capire appieno le competenze e le attività dell'ortopedico, è doveroso rivedere a grandi linee in cosa consiste l'apparato locomotore (o muscolo-scheletrico).

  • L'apparato locomotore è il risultato dell'unione tra l'apparato scheletrico e l'apparato muscolare; non a caso, è detto anche apparato muscolo-scheletrico.

  • L'apparato scheletrico comprende ossa, cartilagini (o tessuto cartilagineo), articolazioni e legamenti.

  • L'apparato muscolare include i muscoli scheletrici (o volontari), i muscoli lisci (o involontari) e i muscoli del cuore.

  • L'apparato locomotore ricopre sostanzialmente tre funzioni:

    • Offre supporto e sostegno al corpo umano;

    • Permette la locomozione e qualsiasi tipo di movimento del corpo;

    • Protegge gli organi vitali interni.

 
 
 

Comments


  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page