top of page
Cerca

Ritenzione idrica: quando è spia di altri disturbi

Gruppo Sadel

Con il termine “ritenzione idrica” si indica la tendenza a trattenere liquidi nell’organismo e tale disturbo molto diffuso, colpisce milioni di persone, in modo particolare le donne. Per la sua notevole diffusione la ritenzione idrica è un problema molto sentito ma spesso sottovalutato. Al contrario la percentuale di acqua nell’organismo è un fattore importante di prevenzione per altri disturbi. Le conseguenze della ritenzione idrica non rappresentano soltanto un danno di tipo estetico, ma è causa di fastidiosi problemi che tendono a cronicizzarsi.


Il problema può essere dovuto a gravi patologie come disfunzioni renali o cardiache, infiammazioni croniche e reazioni allergiche. Tuttavia il principale responsabile della ritenzione idrica è uno stile di vita sbagliato, la cui semplice correzione può apportare notevoli benefici. Cercare di arginare il problema è possibile, abbinando attività fisica a cibi che aiutino a contrastarla.

La ritenzione di liquidi è un tipico segno dell’insufficienza cardiaca, sia essa acuta oppure cronica ed è anche una delle complicazioni di varie malattie epatiche. Altre patologie correlate alla ritenzione idrica sono insufficienza renale, intolleranze alimentari e ipotiroidismo.





In assenza di patologie importanti il sovrappeso rallenta la diuresi e favorisce il ristagno di questi fluidi che è generalmente superiore nelle zone predisposte all’accumulo di grasso (addome, cosce e glutei).

Il segno principale della ritenzione idrica è l’edema, una condizione in cui l’accumulo di liquidi nei tessuti ne causa un anomalo rigonfiamento. A causa dell’alterata circolazione venosa e linfatica insieme a questi liquidi ristagnano anche numerose tossine che alterano un metabolismo cellulare già compromesso dal ridotto apporto di ossigeno e nutrienti.





Oggi esistono tecniche di valutazione e prevenzione, come l’analisi bioimpedenziometrica (BIVA), grazie alle quali è possibile verificare il grado di ritenzione idrica in una persona. È una tecnica che permette la valutazione della composizione corporea e lo stato di idratazione tramite la misura in continuo delle proprietà elettriche dei tessuti. In particolare, è possibile ottenere vari parametri: acqua extracellulare (ECW), acqua intracellulare (ICW), massa cellulare (BCM), massa magra (FFM), massa grassa (FM), metabolismo basale correlato alla massa cellulare: i valori normali sono compresi tra il 40% e il 48% nella fascia di età compresa fra i 30 e i 50 anni. Sulla base degli esiti dell'esame si procede a seconda dei casi con dei piani alimentari mirati.

 
 
 

Kommentare


Post: Blog2_Post
  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page