top of page
Cerca

L'oncologia: cos'è e quali sono le procedure più utilizzate

Gruppo Sadel

L'oncologia medica è la branca della medicina che si occupa della diagnosi dei tumori solidi ed ematologici e delle terapie antitumorali non chirurgiche.

Di cosa si occupa l'oncologo medico?

L'oncologo medico è uno specialista nell'ambito dei tumori che dopo la diagnosi di un cancro si prende cura del paziente attraverso terapie basate sull'uso dei chemioterapici o di altri farmaci, senza invece intervenire chirurgicamente. Spesso può lavorare in team con un chirurgo specializzato nel trattamento dei tumori o con uno specialista nei trattamenti antitumorali a base di radiazioni. I suoi compiti includono spiegare al paziente la diagnosi e lo stadio di sviluppo del tumore, presentargli le diverse possibilità di trattamento, fornire cure e assistere il paziente per garantirgli la migliore qualità di vita possibile.




Quali sono le patologie più spesso trattate dall'oncologo medico?

Un oncologo medico può trovarsi a che fare con tutti i tipi di tumori noti.

In Italia quelli più frequenti sono:

  • tumore al colon retto

  • tumore al polmone

  • tumore al seno

  • tumore alla prostata

Altre forme tumorali diffuse sono:

  • melanoma

  • tumore del cavo orale

  • tumore del collo dell'utero

  • tumore del corpo dell'utero

  • tumore del fegato

  • tumore del pancreas

  • tumore del rene

  • tumore del testicolo

  • tumore della vescica

  • tumore dello stomaco

L'oncologo medico si occupa inoltre della cura di:

  • leucemie acute e croniche

  • linfomi non Hodgkin

  • malattia di Hodgkin

  • mieloma multiplo

Quali sono le procedure più utilizzate dall'oncologo medico?

Fra le procedure diagnostiche utilizzate dall'oncologo medico sono incluse:

  • agobiopsia

  • biopsia

  • broncoscopia

  • cervicoisteroscopia

  • cistoscopia

  • clisma opaco

  • colangio RMN

  • colposcopia

  • CPRE

  • ecoendoscopia

  • ecografia

  • ecografia pelvica transvaginale

  • ecografia transrettale

  • esameistologico

  • esami del sangue

  • esami delle urine

  • esofagogastroduodenoscopia

  • isteroscopia

  • linfoscintigrafia dinamica

  • mammografia

  • mediastinoscopia

  • orchiectomia

  • PET

  • PTC

  • razionamento frazionato

  • rettocolonscopia

  • risonanza magnetica

  • Rx

  • TAC

  • TAC total body

  • test del PSA

  • urografia

Quando chiedere un appuntamento con l'oncologo medico?

In genere è il medico curante a indirizzare il paziente dall'oncologo medico dopo aver raccolto indizi che portano a sospettare la presenza di un tumore. Inoltre è necessario rivolgersi a questo specialista anche dopo essere stati sottoposti a trattamenti antitumorali per monitorare l'andamento delle terapie e l'eventuale comparsa di recidive.

 
 
 

コメント


Post: Blog2_Post
  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page