top of page
Cerca

Il COVID e la sua variante d'oltre Manica

Immagine del redattore: beatrice meobeatrice meo

Che cosa vuol dire variante inglese?

La variante inglese è così chiamata per il fatto di essere stata isolata per la prima volta in Gran Bretagna.

Essa è stata nominata dallo stesso Regno Unito come SARS-CoV-2 VOC 202012/01 (Variant of Concern, anno 2020, mese 12, variante 01), ma è conosciuta anche come B.1.1.7 o come VOC B.1.1.7.

Il primo rilevamento della variante è avvenuto nel settembre del 2020 e il Regno Unito ne ha comunicato la presenza all'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) nel dicembre 2020.

Inizialmente, la variante è apparsa nella parte sud orientale dell'Inghilterra e nel giro di poche settimane ha iniziato a sostituirsi ai lineages virali circolanti fino a quel momento in quest'area geografica, Londra inclusa.


Quali sono i sintomi e le differenze?

Più che Covid, variante inglese del Covid: la mutazione registrata per la prima volta nel Kent, Regno Unito, alla fine del 2020 è oggi la forma


prevalente di coronavirus Sars-CoV-2 in Italia, ma quali sono, se ci sono, le differenze a livello di sintomi? La principale, come aveva già suggerito a fine gennaio l’Office for National Statistics britannico, sarebbe una: la perdita di olfatto e di gusto sarebbero un po’ meno diffusi, come conferma a Gazzetta Active il professor Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano, direttore sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e membro del Cts della Lombardia.


In realtà non c’è una grande differenza, anche se si osserva un po’ meno la riduzione dell’olfatto e del gusto. Per il resto i sintomi sono i soliti, dalle infezioni asintomatiche alla polmonite primaria interstiziale.

Quel che caratterizza soprattutto la variante inglese è la capacità di colpire di più i giovani e i giovani adulti.


Protezione!

I mezzi per proteggersi sono gli stessi per qualsiasi variante: mascherina, igiene delle mani e distanziamento sociale.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Instagram

©2021 di Centro Diagnostico Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page